Non i fuochi, ma i pompieri
02/01/13Pubblicato da Dario alle 02:11 0 commenti
La lezione più grande
27/10/12
Tin soldiers and Nixon coming,
We're finally on our own. This summer I hear the drumming, Four dead in Ohio. |
||||||||
Gotta get down to it
Soldiers are gunning us down Should have been done long ago. |
||||||||
What if you knew her
And found her dead on the ground How can you run when you know? |
||||||||
Gotta get down to it
Soldiers are gunning us down Should have been done long ago. |
||||||||
What if you knew her
And found her dead on the ground How can you run when you know? |
||||||||
Tin soldiers and Nixon coming,
We're finally on our own. This summer I hear the drumming, Four dead in Ohio.
|
||||||||
Pubblicato da Dario alle 09:13 0 commenti
Etichette: paesi lontani, storie
Sbavano
14/10/12
Ci accordiamo, sarà lui a scegliere il suo padrone tra noi tre attraverso il processo insondabile, alchemico che hanno descritto bene Konrad Lorenz (più scientifico) e Jack London (più narrativo). Nessuno ci resterà male se non sarà scelto come capo branco. Accettiamo, ma ci teniamo d’occhio a vicenda per vedere se c’è qualcuno che non gioca pulito. Sono quello che passa meno tempo con lui, tutto sommato potrei non essere io il capo branco. Mi rassegno, anzi vedo i vantaggi di essere semplicemente un suo fratello di branco. Ogni mattina mi saluta quando esco di casa e mi lascia addosso il suo odore, che annuso una volta arrivato in ufficio. Un odore infantile, con sentore di pane appena sfornato.
Pubblicato da Dario alle 13:44 0 commenti
We love Madrid
01/08/12Barcellona e la Catalogna hanno voluto l’autonomia. Hanno voluto la loro bandiera. Hanno rifiutato il castigliano che è l’unica lingua universale oltre all’inglese e lo hanno emarginato dalle scuole e dagli uffici pubblici.
Hanno vietato la corrida: una decisione legittima, ma comunque uno schiaffo alla hispanidad.
E sempre col solito slogan: “Quello che paghiamo in tasse è più di quello riceviamo da Madrid.”
Ora chiedono soldi a Madrid per riempire il loro deficit che si scopre essere, da anni, enorme.
Leghisti, autonomisti, sudtirolesi: siete avvertiti!
Foto: "La Pedrera", Barcelona
Pubblicato da Dario alle 00:57 0 commenti
Per Davide
04/07/12Davide Arcuri 1961-2012
Mi conosceva bene se era pronto a scendere in cuccetta a riposare in mezzo all’Atlantico settentrionale lasciandomi il timone della barca che stava costruendo. Mi conosceva bene, sapeva che avrei navigato anche il giorno prima del suo funerale, come sempre e più di sempre. Sulle acque del Lago di Garda, dove l’ ho portato tante volte a dare la caccia a quella velocità che gli metteva un po’ paura.
Avevo quindici anni e lui ventuno, mi tradusse dal latino la frase di Plutarco che non ho mai capito fino in fondo, ma che ha segnato la mia vita e credo anche la sua: “Navigare necesse est, vivere non est necesse" (Navigare è indispensabile, vivere no).
Ho accompagnato la tua anima più al largo che ho potuto.
Pubblicato da Dario alle 12:56 2 commenti
Etichette: storie
Intervista (2)
19/06/12Il suo è un romanzo pessimista?
No, si può raccontare una storia con brutale durezza e non essere pessimisti. Nel libro, intrecciati al dramma ci sono anche amore, umorismo e un lieto fine. Un lieto fine convinto, non un lieto fine d’ufficio.
E lei è pessimista?
A volte mi sento depresso, ma pessimista mai. Continuo a credere, contro tutto il mio buon senso, alla natura fondamentalmente buona dell’uomo. A causa di questo atteggiamento ho subìto un numero inimmaginabile di furti, anche nella tranquilla Bolzano, ma che importa.
Non ha mai pensato di lasciare il suo lavoro e dedicarsi a tempo pieno alla scrittura?
Sì che ci ho pensato, ma ho paura di impazzire definitivamente. Con l’età ho imparato che sto più scomodo ma molto più tranquillo sulla linea di confine, dove nessuno si aspetta niente di serio da me né da una parte, né dall’altra. Il lavoro mi tiene coi piedi per terra, la mia famiglia mi tiene coi piedi per terra e io li ringrazio molto per questo.
Definisca il suo libro con tre aggettivi:
Ne bastano due: duro e beffardo.
Perché il suo romanzo è così corto? Se dovessi fare una critica, è proprio la brevità.
Scriveva Charles Bukowski che uno scrittore veramente degno di questo nome dovrebbe essere in grado di mangiarsi ogni singola parola che ha scritto. Per questo Crisantemi è breve, ma digeribile. Lei pensa che si possa mangiare Guerra e Pace e sopravvivere?
A quando il prossimo libro?
Attualmente mi sto dedicando al mio blog http://crisantemigalleggianti.blogspot.it invito i lettori a visitarlo. Nel cassetto di cui sopra c’è il mio secondo romanzo, questa volta una romantica storia d’amore.
Non mi dica!
Sarebbe stato troppo facile continuare sulla linea di Crisantemi. Ho voluto invece scrivere qualcosa che nessuno si aspetterebbe da me. E ho voluto scrivere qualcosa in onore delle donne, nel senso che ho lavorato per abituarmi al loro modo di leggere. Mi permetta di ringraziare il mio editore Giraldi di Bologna. Un piccolo, coraggioso, professionale editore.
Cos’è per Lei la scrittura?
La scrittura è il miele ed io sono l’orso: non c’è niente da fare, tutte le volte che ho provato a smettere di scrivere ho rischiato di diventare socialmente pericoloso.
Pubblicato da Dario alle 13:38 0 commenti
Intervista (1)
03/06/12
Chi pensa che scrivere sia facile, si sbaglia di grosso. Tanta fatica, tanto tempo e poi non si è mai soddisfatti del risultato. L'inevitabile solitudine, la mancanza di riconoscimento. Per fortuna arrivano dei momenti che ripagano di molti sforzi e mi fanno dire che è valsa la pena di essere perfezionista e intransigente.
Si sa che per ogni artista la propria città è la piazza più ostica. Per questo sono stato molto lusingato quando Il quotidiano della mia città "Alto Adige", mi ha dedicato il giorno 27 maggio una lunga intervista. La chiacchierata, molto a briglia sciolta, non ha potuto essere pubblicata interamente per motivi di spazio. Qui di seguito la versione integrale.
"Uno psicoarchitetto di nome Franz Malinverno, sull’orlo di una crisi di nervi, che progetta edifici anti-suicidio. Un’ondata di suicidi che accade, suo malgrado, proprio in questi edifici. Un’indagine dove nessuno sa bene cosa cercare e che Malinverno porterà fino in fondo. Sullo sfondo di questo romanzo insolito, dalla scrittura asciutta e lineare, una Bologna che conviene credere del futuro, ma assomiglia maledettamente al presente. Incontriamo Dario Ansaloni, bolzanino, autore di“Crisantemi Galleggianti”.
“Ma come le è venuta l’idea di un architetto che progetta edifici anti - suicidio?”
”Non mi ricordo più. Io non invento mondi quando quello reale non mi piace più o mi annoia. Credo piuttosto che la funzione dello scrittore, e dell’artista in generale, sia simile a quella del lombrico che divora gli scarti della società e li restituisce sotto forma di materia vitale, riutilizzabile. Non so che cosa avevo divorato nel lontano 1996 quando ho concepito la storia di Crisantemi. La misi subito nel cassetto, giudicandola una storia totalmente delirante che non avrebbe interessato nessuno
E quando l’ha tirata fuori?
Anni dopo, stavo guidando su un’autostrada svizzera. Accesi la radio e ascoltai quello che pensai fosse un programma satirico di cattivo gusto che parlava di grattacieli abbattuti da aerei di linea. Era l’11 settembre 2001, in quella tragedia immane un pugno di suicidi stava cambiando il mondo e stava scatenando una serie di avvenimenti senza senso. Ad esempio invadere l’Afghanistan, oppure accusare l’architetto che aveva progettato le torri, un mite giapponese che offriva tutto il suo aiuto per determinare con sicurezza la reale dinamica del crollo, di avere progettato le torri così alte in quanto persona di bassa statura. Era proprio venuto il momento di rimettermi al lavoro su Crisantemi, la realtà aveva praticamente raggiunto la mia immaginazione.
E oggi?
Oggi, se leggo i giornali, vedo purtroppo che l’idea di edifici a prova di suicidio è assai attuale. Le mie fantasie sono state ampiamente superate dalla realtà. Mi riferisco ai suicidi degli imprenditori. Naturalmente la soluzione al loro dramma non sta nell’architettura. Non mi meraviglierei, ma per carità non scriva che lo auspico, se una brava persona e padre di famiglia cui la banca ha tolto la casa perché lo Stato non gli paga le fatture, scegliesse di prendersi i suoi soldi senza passare dallo sportello invece di autodistruggersi. Credo che in questo modo andrebbe a colpire dove fa male. E accenderebbe una miccia molto più lunga e molto più veloce di un black block che spacca un bancomat solo per il gusto di farlo, solo perché si sente tagliato fuori dal giro grosso. Il cocktail in cui nuotiamo è fatto di migliaia d’ingredienti che sono innocui in sé. Ma il tutto inizia a odorare sempre più di Molotov, manca la scintilla. (segue)
Pubblicato da Dario alle 10:54 0 commenti